Drammaturgie della presenza Il teatro ad Asinitas: dall’apprendimento linguistico all’acquisizione di presenza personale e collettiva
Loading...
Files
Published Version - Italian
Date
2024-12-31
Authors
Bartoli, Cecilia
Lotano, Luca
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Department of German, University College Cork
Published Version
Abstract
Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitasdi Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. L’articolo vuole offrire spunti di riflessione su come questi aspetti possano essere particolarmente significativi in ambito migratorio per l’acquisizione di presenza individuale e sociale, l’accrescimento delle competenze linguistico-espressive, la costruzione di legami sociali significativi, la rielaborazione dell’esperienza migratoria stessa.
Description
Keywords
Asinitasdi Roma , Language learning , Theatre workshops
Citation
Bartoli, C. (2024) 'Drammaturgie della presenza: Il teatro ad Asinitas: dall’apprendimento linguistico all’acquisizione di presenza personale e collettiva', Scenario: A Journal of Performative Teaching, Learning, Research, 18(2), pp.51-73. https://doi.org/10.33178/scenario.18.2.4